CICLO DI SVERNICIATURA E RESTAURO

SMONTAGGIO, RESTAURO, OPERE DI FALEGNAMERIA, SVERNICIATURA, VERNICIATURA E FINITURA

SMONTAGGIO E NUMERAZIONE DELLE ANTE, RESTAURO FERRAMENTA

Fase iniziale delle operazioni. Si tratta di un momento importantissimo per il corretto proseguimento delle lavorazioni. Ogni elemento, prima di essere rimosso dai suoi sostegni, viene
provato nel suo funzionamento al fine di evidenziare eventuali anomalie e malfunzionamenti da risolvere durante il ciclo di restauro. Tutti i nostri furgoni sono dotati di officine mobili e il nostro staff è in costante formazione per garantire un servizio professionale e risolutivo.

Una volta accolti nel nostro stabilimento, i manufatti vengono privati della ferramenta ché subirà un operazione di restauro parallelamente agli infissi.

OPERE DI FALEGNAMERIA, CARTEGGIO DEL
GREZZO E PREPARAZIONE ALLA VERNICIATURA

In questa fase di restauro, le opere di spostano da azioni di trattamento superficiale a interventi di riparazione e consolidamento strutturale.

Attraverso lavorazioni completamente artigianali eseguite dai nostri esperti falegnami, le parti marce, rotte o degradate di ogni infisso vengono sostituite e l’intera struttura riacquista solidità e robustezza. Il manufatto viene quindi carteggiato a grezzo per un’ultima volta: vengono così eliminate eventuali microfibre del legno che possono essersi sollevate durante la sverniciatura e il supporto viene perfettamente levigato e preparato a ricevere i formulati di verniciatura.

SVERNICIATURA

Sulle parti non piane, non trattabili con carteggio meccanico, effettuiamo un trattamento di sverniciatura tramite immersione con tempi controllati in una soluzione di cloruro di metilene.
Attraverso questo processo, ci è possibile rimuovere definitivamente il film di vernice esistente in tutti i punti, anche quelli impossibili da raggiungere manualmente. Il processo di sverniciatura è fondamentale in quanto permette di preparare la superficie lignea alla verniciatura e consente l’aggrappaggio del nuovo film direttamente sul legno e non su eventuali residui
di prodotti che provocherebbero una cattiva adesione di tutto lo strato di vernice al supporto.

Dopo un accurata sverniciatura ad immersione, i manufatti vengono stoccati per una fase di essicazione al fine di far evaporare tutta l’umidità assorbita dal legno in fase di sverniciatura.

VERNICIATURA E FINITURA

Il ciclo di verniciatura vero e proprio si articola in 4 momenti, intervallati da accurate levigature.
Nella fase iniziale, ogni struttura viene trattata con impregnante attraverso, a seconda delle esigenze, immersione completa nello stesso oppure tramite un processo di flow coating in appositi tunnel d’impregnazione. L’applicazione dell’impregnante ha sostanzialmente 3 funzioni:

  • proteggere il legno da funghi e da processi di marcescenza e azzurramento
  • fornire al manufatto una colorazione stabile e uniforme
  • aumentare la robustezze delle parti tenere del legno attraverso processi chimici di cementificazione della lignina.

Il manufatto viene ora sottoposto a verniciatura con due mani di fondo isolante intervallate da carteggio allo scopo di aumentare l’impermeabilità della struttura ma garantendone comunque una corretta traspirazione.

In caso di finitura laccata coprente si procede quindi a operazioni di stuccatura su tutta l’area dell’infisso. In caso invece di finiture trasparenti, queste operazioni vengono ridotto al minimo al fine di salvaguardare l’aspetto naturale del legno.
Successivamente alla corretta solidificazione dello stucco, i manufatti vengono sottoposti all’ultima fase di carteggio: le superfici vengono rese completamente lisce grazie all’azione combinata delle molecole dei fondi, dello stucco e dell’accurato carteggio manuale.
Le strutture vengono ora appese ad una catena in impianto di verniciatura per permettere all’operatore di applicare a spruzzo la finitura trasparente o pigmentata.

MONTAGGIO DELLA FERRAMENTA RIPOSIZIONAMENTO IN OPERA

Le ultime fasi di lavorazione prevedono il montaggio finale della ferramenta riverniciata, il controllo qualità delle opere, un accurato imballo con elementi spugnosi a separare le strutture e la consegna in cantiere.
Gli infissi vengono quindi rimontati seguendo la numerazione originale, registrati e controllati nel loro funzionamento.

Le opere di ripristino de La Restaura Persiane sono coperte da garanzia.

Chiama ora
Whatsapp
Preventivo Gratuito